FAC-TOTEM

Factotem, dal latino fac, ‘fa’ e totem, ‘oggetto simbolo’, connota e si conforma nello spazio. Risponde alla necessità di caratterizzare i luoghi con un disegno identificativo, ma allo stesso tempo mutevole, secondo le preferenze e le necessità dei ristoratori, grazie al design e alla metamorfosi di Factotem, pensato per essere innanzitutto tavolo ed elemento di partizione, ma anche un utile contenitore.

  • Location: Saluzzo – Italy
  • Project year: May 2014
  • Type: Competition – Concorso Nazionale per il Mobile di Saluzzo – Cibo e design: progettare per i luoghi di ristorazione
  • Designers: Arch. Chiara Armando – Arch. Cristina Mellano

Factotem è dotato di un sistema di prolunga a libro e di un meccanismo scorrevole. Il primo permette di allungare il tavolo di un modulo, aumentando così il numero totale di commensali da quattro a sei, mentre il secondo consente lo scorrimento del piano a destra o a sinistra del totem al fine di creare differenti soluzioni distributive. È inoltre dotato di ruote a scomparsa che facilitano il movimento dell’intero complemento all’interno dell’ambiente.

La versatilità si riflette anche nella possibilità di affiancare diverse essenze lignee, differenti finiture superficiali e di cromia: legno massiccio trattato ad olio con vernice opaca abbinato a parti laccate, di diversi colori, a seconda del cliente e dell’ambiente in cui andranno ad inserirsi. L’impiego di materiali a km zero come il legno di castagno, noce, rovere e ciliegio conferisce inoltre al manufatto un’impronta sostenibile, di valorizzazione del territorio e della produzione locale.