A Rosachia, in Valle Gesso, la sig.ra Maria Teresa accoglie, con cura e dedizione, i suoi ospiti nel Bed&Breakfast “‘L Calié“. Dal dialetto locale calzolaio, a memoria dell’attività svolta per generazioni fino a pochi anni fa.
- Location: Roaschia – Italy
- Project year: June 2017
- Architects: Chiara Armando – Matteo Brignone
- Engineers: Massimo Tomatis – Andrea Allora
- Site manager: Arch. M. Brignone – Arch. C. Armando
- Photographer: Chiara Armando

L’edificio, riconosciuto dal Piano Regolatore come di interesse ambientale – documentale, si presentava composto da due corpi di fabbrica addossati, che denotavano caratteristiche tipologiche e costruttive differenti.

Il più recente – di fine ‘800 – che definiva la facciata principale realizzato in muratura portante in mattoni e voltini con putrelle metalliche per gli orizzontamenti. Mentre la retrostante parte di fabbricato, sicuramente antecedente, realizzata in muratura mista pietre e mattoni con volte a vela.
L’intervento di ristrutturazione ha permesso di ampliare il fabbricato destinando così l’intero piano primo all’attività di Bed&Breakfast: tre camere doppie con bagno privato e area living comune, connessa ad un ampio terrazzo esterno al medesimo livello e ai relativi locali ad uso accessorio del piano terra.

Il nuovo volume, strutturalmente indipendente, vuole caratterizzarsi come il terzo step costruttivo, rispettando dunque un linguaggio compositivo – architettonico contemporaneo, pur utilizzando i materiali della tradizione locale, quali legno e metallo.

Una grande vetrata caratterizza il primo piano attraverso la quale, da una delle camere, ci si affaccia direttamente sul giardino principale. Le altre aperture invece di forma quadrata e modulare denotano chiaramente la diversa epoca di realizzazione rispetto alla facciata esistente a lato, pur mantenendo una composizione proporzionata e rigorosa.

Il nuovo telaio metallico così costituito da travi e pilastri a vista, ha reso dunque completamente indipendente dal punto di vista strutturale il nuovo intervento rispetto alla struttura esistente, non andando così a gravare su quest’ultima in caso di evento sismico.


